Cos'è ghiandola pituitaria?

Ghiandola Pituitaria (Ipofisi)

La ghiandola pituitaria, o ipofisi, è una piccola ghiandola endocrina situata alla base del cervello, all'interno di una depressione ossea chiamata sella turcica. Spesso definita la "ghiandola maestra", l'ipofisi svolge un ruolo cruciale nella regolazione di molte funzioni corporee attraverso la secrezione di ormoni.

  • Anatomia: L'ipofisi è suddivisa in due lobi principali: l'adenoipofisi (lobo anteriore) e la neuroipofisi (lobo posteriore). Esiste anche una regione intermedia, la pars intermedia, meno prominente negli esseri umani. Puoi trovare più dettagli sull'anatomia dell'ipofisi.

  • Adenoipofisi (Lobo Anteriore): Produce e secerne diversi ormoni, tra cui:

    • Ormone della crescita (GH): Stimola la crescita e lo sviluppo. Maggiori informazioni sull'ormone della crescita.
    • Prolattina (PRL): Stimola la produzione di latte nelle ghiandole mammarie.
    • Ormone adrenocorticotropo (ACTH): Stimola le ghiandole surrenali a produrre cortisolo. Approfondisci ACTH.
    • Ormone tireostimolante (TSH): Stimola la tiroide a produrre ormoni tiroidei. Guarda TSH.
    • Ormone luteinizzante (LH) e ormone follicolo-stimolante (FSH): Regolano le funzioni riproduttive. Impara di più su LH e FSH.
  • Neuroipofisi (Lobo Posteriore): Non produce ormoni, ma li immagazzina e li rilascia. Gli ormoni rilasciati sono:

    • Vasopressina (ADH): Regola il riassorbimento di acqua nei reni. Scopri Vasopressina.
    • Ossitocina: Stimola le contrazioni uterine durante il parto e l'eiezione del latte durante l'allattamento. Dettagli su Ossitocina.
  • Regolazione: L'ipofisi è controllata dall'ipotalamo, una regione del cervello situata direttamente sopra di essa. L'ipotalamo secerne ormoni che stimolano o inibiscono la secrezione degli ormoni dell'adenoipofisi. La neuroipofisi è direttamente collegata all'ipotalamo tramite assoni. Leggi sulla regolazione dell'ipofisi.

  • Patologie: Diverse patologie possono colpire l'ipofisi, tra cui:

    • Tumori ipofisari: Possono essere benigni o maligni e possono causare ipersecrezione o iposecrezione di ormoni. Approfondisci tumori ipofisari.
    • Ipopituitarismo: Insufficienza della ghiandola pituitaria, che porta alla carenza di uno o più ormoni ipofisari.
    • Acromegalia/Gigantismo: Eccessiva produzione di ormone della crescita (GH).

La comprensione della funzione e della regolazione dell'ipofisi è fondamentale per diagnosticare e trattare efficacemente una vasta gamma di disturbi endocrini.